Località situata in zona pedecollinare, Sasso Marconi deve il suo nome alla rupe che sovrasta le valli del Reno e del Setta (il Sasso) e a Guglielmo Marconi, lo scienziato che inventò la radio e la comunicazione senza fili. Le splendide colline e il lungo Reno offrono suggestivi percorsi naturalistici e sportivi, su tutti i grandi cammini quali la Via degli Dei e la Via della Lana e della Seta. Di grande fascino la visita a Villa Griffone, a Pontecchio Marconi, che insieme al Mausoleo dello scienziato ospita il Museo Marconi. Al suo interno, partecipando alle visite guidate, è possibile ammirare riproduzioni funzionanti dei primi apparati di telegrafia senza fili, pezzi originali dell’attività industriale marconiana e i documenti storici collocati nella soffitta laboratorio di Guglielmo Marconi. Imperdibili sono il rinascimentale Palazzo de' Rossi che ospitò Papi e poeti come Torquato Tasso e il suggestivo borgo settecentesco di Colle Ameno. Sasso Marconi è terra di sapori autentici e di grande qualità: vini dei Colli Bolognesi, castagne, tartufi e tante altre specialità rendono “golosa” la visita.