Alla scoperta delle piante velenose dei nostri territori
Ritrovo: ore 8:30 chiesa di Maiola, via Maiola, Castello di Serravalle
Località: Castello di Serravalle
Tipologia: naturalistica/ricreativa
Durata totale: 3 h
Lunghezza percorso: 6,5 km
Difficoltà: T (turistico)
Dislivello/Pendenza: 220 mt
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking
Adatto a bambin*, a partire dai 8 anni
Località: Castello di Serravalle
Tipologia: naturalistica/ricreativa
Durata totale: 3 h
Lunghezza percorso: 6,5 km
Difficoltà: T (turistico)
Dislivello/Pendenza: 220 mt
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking
Adatto a bambin*, a partire dai 8 anni
Quota di partecipazione: € 12 adulti, gratuito fino a 10 anni
La quota comprende:
-Guida Ambientale Escursionistica
-Guida Ambientale Escursionistica
organizzata da Proloco Castello di Serravalle e guida GAE Federica Ragazzi
Per molti scrittori il veleno è una componente essenziale nella stesura di libri gialli e spesso nel leggerli ci sorprendiamo della fantasia che hanno avuto. Ma pochi di noi si soffermano a pensare che in Natura la fantasia è andata oltre e che il veleno è parte essenziale e fondamentale del ciclo di sopravvivenza. Quando facciamo un'escursione sappiamo quale veleno ci circonda? Il fiore che abbiamo raccolto è davvero così innocuo?
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento | 30-06-2024 08:30 |
Termine evento | 30-06-2024 11:30 |
Chiusura iscrizioni | 29-06-2024 14:00 |
Posti | 30 |
Iscritti | 2 |
Disponibili | 28 |
Costo per persona | 12€, gratuito fino a 10 anni |
Luogo | Chiesa di Maiola |