Inizio evento | 16-07-2020 10:00 |
Termine evento | 16-07-2020 12:00 |
Posti | Illimitato |
Iscritti | 4 |
Iscrizioni concluse
Ritrovo: ore 9.00 portico della Galleria Ronzani davanti stazione FS Casalecchio
Lunghezza: Km. 10
Durata: Ore 4 di cammino
Difficoltà: T (turistico) con alcuni tratti di E (Escursionistico medio).
Dislivello: m. 200 in salita e m. 200 in discesa
Inizio evento | 29-05-2021 09:00 |
Termine evento | 29-05-2021 13:00 |
Posti | 15 |
Iscritti | 15 |
Disponibili | 0 |
Chiusura iscrizioni | 27-05-2021 10:00 |
Costo per persona | 8 euro escursione ( gratuito per i minorenni fino a 14 anni accompagnati), 15,00 euro degustazione ( da pagare a parte) |
Sorry, the event is now full and we could not accept more registration
Corti, Chiese e Cortili - Tra Oriente e Occidente
Venerdì 27 agosto 2021 · ore 21:00 - Casalecchio di Reno · Casa delle acque, via del Lido 15
Luca Cacciatore, sassofoni, flauto – Paolo Bedini, chitarra, liuto arabo
Mario Sehtl, violino – Gianluca Lione – basso elettrico
Lucio Forghieri, percussioni – Igino Luigi Caselgrandi, batteria
Inizio evento | 27-08-2021 21:00 |
Termine evento | 27-08-2021 23:00 |
Posti | 195 |
Iscritti | 193 |
Disponibili | 2 |
Chiusura iscrizioni | 27-08-2021 13:00 |
Costo per persona | Ingresso ad offerta libera |
Iscrizioni concluse
Corti, Chiese e Cortili - Tra Oriente e Occidente
Domenica 3 Ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale Laura Betti - piazza del Popolo 1 Casalecchio di Reno ( recupero dello spettacolo del 27 Agosto rinviato per maltempo)
Zambramora
Luca Cacciatore, sassofoni, flauto – Paolo Bedini, chitarra, liuto arabo
Mario Sehtl, violino – Gianluca Lione – basso elettrico
Lucio Forghieri, percussioni – Igino Luigi Caselgrandi, batteria
Inizio evento | 03-10-2021 21:00 |
Termine evento | 03-10-2021 23:00 |
Posti | 190 |
Iscritti | 173 |
Disponibili | 17 |
Chiusura iscrizioni | 03-10-2021 13:00 |
Iscrizioni concluse
Il Parco della Chiusa tra passato e presente
Domenica 31 Ottobre 2021
Programma:
Ore 9.00: Ritrovo davanti al viale d’ingresso del Parco della Chiusa, di fronte alla Chiesa di San Martino (angolo Via Panoramica - Via dei Bregoli)
Visita guidata nel Parco, con ausilio di idonea cartografia e foto. A cura di Compagnia Guide Valli Bolognesi. Guida Alessandro Conte.
L’escursione prevede possibili incontri con le Aziende ed Associazioni che conducono il Parco
Ore 13,00 fine escursione con ritorno al punto di partenza
E (Escursionistico facile) | salita/discesa 130/130 metri | Km. 5 | Ore 2,30 di cammino
Equipaggiamento: Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature da trekking alte alla caviglia, con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, mascherina personale, gel disinfettante, occhiali da sole e qualche alimento. Vietate le scarpe da tennis se è piovuto recentemente! NON è previsto il pranzo al sacco.
Inizio evento | 31-10-2021 09:00 |
Termine evento | 31-10-2021 13:00 |
Posti | 20 |
Iscritti | 10 |
Disponibili | 10 |
Chiusura iscrizioni | 28-10-2021 18:00 |
Costo per persona | € 8,00 (gratuito per i minorenni fino ai 14 anni, accompagnati da persona adulta e responsabile) |
Iscrizioni concluse
Le tradizioni di S. Martino, dove ogni mosto diventa divino
Percorrendo il viale di Parco Talon, inizieremo questa escursione adatta a tutti; cammineremo tra le sfumature di questa meravigliosa stagione per arrivare al Colle della Guardia, sempre accompagnati da un panorama veramente unico, per raggiungere il punto più alto della dotta e grassa Bologna, dove saliremo sulla cupola della Basilica di San Luca.
Durante il percorso verranno narrate antiche tradizioni, usanze e leggende della stagione dell'Autunno in occasione della festa di San Martino.
Torneremo percorrendo l'antico sentiero dei Bregoli
A fine escursione, sarà possibile fermarsi per gustare specialità gastronomiche in occasione delle celebrazioni e festa dedicate a S. Martino, Patrono di Casalecchio di Reno.
PROGRAMMA:
h 9.00: ritrovo in via Dè Bregoli, 3 – Ingresso principale del Parco della Chiusa - Casalecchio di Reno.
H 9.15 circa, Partenza escursione
h 12.30 circa: fine escursione
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico)
Lunghezza: 7 Km (andata/ritorno)
Dislivello: salita/discesa 240/240 metri
Durata: Ore 2.30 circa (soste escluse)
NOTE E CONSIGLI:
Portare almeno mezzo litro d'acqua a testa, abbigliamento adatto alla stagione e comodo, pantaloni lunghi, maglietta, antipioggia/antivento o softshell, consigliati gli scarponcini da trekking alla caviglia con suola scolpita, calze tipo tubolare (VIETATE le scarpe con suola liscia) mascherina e gel, consigliato zaino da 15 lt. Bastoncini telescopici e macchina fotografica. Un cambio maglietta per il rientro.
L'iniziativa è promossa nell'ambito della "Festa di San Martino" dalla Proloco di Casalecchio di Reno insieme alla Proloco Reno-Lavino-Samoggia - www.collinabolognaemodena.it
Per ogni necessità o informazioni è possibile contattare la guida Federica Tinti : 348.6965830
Inizio evento | 06-11-2021 09:00 |
Termine evento | 06-11-2021 12:30 |
Posti | 20 |
Iscritti | 0 |
Disponibili | 20 |
Chiusura iscrizioni | 05-11-2021 10:00 |
Costo per persona | € 10,00 ( gratuito per minori fino a 14 anni accompagnati) |
Iscrizioni concluse
S. Martino in cammino sulla collina di Tizzano
Programma:
RITROVO: H 9.00 davanti alla Chiesa di S. Martino (ingresso al Parco Talon)
DIFFICOLTA’: Escursionistico facile
DISLIVELLO: salita/discesa 220/220 metri
LUNGHEZZA: Km. 12
DURATA: Ore 4,00 di cammino (soste escluse)
EQUIPAGGIAMENTO:
Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature da trekking con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, mascherina personale, gel disinfettante, occhiali da sole, spuntino al sacco. VIETATE scarpe da tennis.
L'iniziativa è promossa all'interno del programma della "Festa di San Martino" dalla Proloco di Casalecchio di Reno insieme alla Proloco Reno-Lavino-Samoggia www.collinabolognaemodena.it
Inizio evento | 07-11-2021 09:00 |
Termine evento | 07-11-2021 13:00 |
Posti | 20 |
Iscritti | 8 |
Disponibili | 12 |
Chiusura iscrizioni | 05-11-2021 18:00 |
Costo per persona | € 10,00 ( gratuito per minori fino a 14 anni accompagnati) |
Iscrizioni concluse
Il San Martino Trek: da Casalecchio di Reno a Tignano
PROGRAMMA:
- Ore 9,00 – Ritrovo davanti alla Stazione di Zola Predosa.
- Salita lungo la “Via dei Gessaroli”, dove avremo modo di constatare come la natura si è riappropriata di un territorio che fino a venti anni fa era utilizzato come cava di gesso, per proseguire con sentieri alternati a tratti asfaltati, per arrivare alla chiesa di Tignano.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
DIFFICOLTA’: E (Escursionistico medio)
DISLIVELLO: m. 300 in salita e m. 300 in discesa
LUNGHEZZA: Km. 15 circa
DURATA: Ore 6,00 di cammino
Per dubbi contattare la Guida GAE Alessandro Conte – 328.4766980 (anche messaggi Wapp)
EQUIPAGGIAMENTO:
Zaino, almeno mezzo litro d’acqua, calzature da trekking alte alla caviglia, con suola scolpita, capo impermeabile, pantaloni da trekking, berretto, mascherina personale, gel disinfettante, occhiali da sole e qualche alimento. Vietate le scarpe da tennis se è piovuto recentemente! Previsto il pranzo al sacco.
L'iniziativa è promossa all'interno del programma della "Festa di San Martino" dalla Proloco di Casalecchio di Reno insieme alla Proloco Reno-Lavino-Samoggia - www.collinabolognaemodena.it
Inizio evento | 11-11-2021 09:00 |
Termine evento | 11-11-2021 17:30 |
Posti | 20 |
Iscritti | 6 |
Disponibili | 14 |
Chiusura iscrizioni | 09-11-2021 18:00 |
Costo per persona | € 10,00 (gratuito per i minorenni fino ai 14 anni, accompagnati da persona adulta e responsabile) |
Iscrizioni concluse
Il tramonto di S. Martino
PROGRAMMA:
h 16.00: ritrovo in via Dè Bregoli, 3 – Ingresso principale del Parco della Chiusa - Casalecchio di Reno.
H 16.15 circa, Partenza escursione
h 18.30 circa: fine escursione
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico)
Lunghezza: 5 Km (andata/ritorno)
Dislivello: salita/discesa 200/200 metri
Durata: Ore 2 circa (soste escluse)
NOTE E CONSIGLI:
Portare almeno mezzo litro d'acqua a testa, abbigliamento adatto alla stagione e comodo, pantaloni lunghi, maglietta, antipioggia/antivento o softshell, mascherina e gel; consigliati scarponcini da trekking alla caviglia con suola scolpita, calze tipo tubolare (VIETATE le scarpe con suola liscia), zaino da 15 lt., bastoncini telescopici, macchina fotografica, cambio maglietta per il rientro.
L'iniziativa è promossa all'interno del programma della "Festa di San Martino" dalla Proloco di Casalecchio di Reno insieme alla Proloco Reno-Lavino-Samoggia - www.collinabolognaemodena.it
Inizio evento | 12-11-2021 16:00 |
Termine evento | 12-11-2021 18:30 |
Posti | 20 |
Iscritti | 1 |
Disponibili | 19 |
Chiusura iscrizioni | 11-11-2021 10:00 |
Costo per persona | € 10,00 ( gratuito per minori fino a 14 anni accompagnati) |
Iscrizioni concluse
L'estate di S. Martino sui colli
PROGRAMMA:
h 9.00: ritrovo presso stazione FS di Sasso Marconi
H 9.15 circa, Partenza escursione
h 13.00 circa: fine escursione
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico)
Lunghezza: 7 Km (andata/ritorno)
Dislivello: salita/discesa 250/250 metri
Durata: Ore 3 circa (soste escluse)
NOTE E CONSIGLI:
Portare almeno mezzo litro d'acqua a testa, abbigliamento adatto alla stagione e comodo, pantaloni lunghi, maglietta, antipioggia/antivento o softshell, consigliati gli scarponcini da trekking alla caviglia con suola scolpita, calze tipo tubolare (VIETATE le scarpe con suola liscia) mascherina e gel, consigliato zaino da 15 lt. Bastoncini telescopici e macchina fotografica. Un cambio maglietta per il rientro.
L'iniziativa è promossa all'interno del programma della "Festa di San Martino" dalla Proloco di Casalecchio di Reno insieme alla Proloco Reno-Lavino-Samoggia - www.collinabolognaemodena.it
Inizio evento | 13-11-2021 09:00 |
Termine evento | 13-11-2021 13:00 |
Posti | 20 |
Iscritti | 7 |
Disponibili | 13 |
Chiusura iscrizioni | 12-11-2021 10:00 |
Costo per persona | € 10,00 ( gratuito per minori fino a 14 anni accompagnati) |
Iscrizioni concluse
Rete Proloco Reno Lavino Samoggia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.