Picnic con la scienza
Freschi appuntamenti con la scienza nel suggestivo anfiteatro naturale del giardino romantico
Tutti i giovedì dal 17 giugno al 15 luglio - Villa Edvige Garagnani
dalle ore 20,00 alle ore 20,45 Picnic (portare coperta o cuscino per sedersi sul prato, la condivisione delle sedute può avvenire solo tra conviventi). Il Punto Gusto propone cestino picnic (classico o Veggie in caso di vegetariano segnare in campo note)
Ore 21,15 circa inizio conferenza al tramonto nel parco della villa.
In collaborazione con Associazione Parliamone Ora, CICAP Emilia-Romagna, INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio
Prenotazioni obbligatoria
In caso di maltempo l’evento non avrà luogo e non sarà ricalendarizzato
Giovedì 17 giugno
Cambiamo ambiente - Prof.ssa Alessandra Bonoli e prof. Leonardo Setti. Introduce prof. Dario Braga - Associazione ParliamoneOra
Acqua ed energia per tutti: sogno o realtà? Gli scienziati dell’ambiente propongono confronti su agronomia (effetto dei cambiamenti climatici su produzione e approvvigionamento), il problema dell’acqua, la chimica e le fonti energetiche, le società in transizione, la morte delle api, l’economia ambientale, il clima e le conseguenze sulle infezioni emergenti.
Giovedì 24 giugno
Salute Unica - Uomo/Animali/Ambiente - prof.ssa Alessandra Scagliarini e prof. Davide Gori - Associazione ParliamoneOra
Gli effetti della pandemia globale sollecitano riflessioni sulle complesse interazioni tra gli esseri umani, gli animali e gli ecosistemi in cui vivono. L’approccio di Salute Unica alle emergenze sanitarie mira a identificare tutti i possibili rapporti di causalità uomo/animale/ambiente per cercare di prevenire possibili malattie proteggendo, nel contempo, l’ambiente e la biodiversità.
Giovedì 1 luglio
Ci posso credere? L’approccio scientifico nel mondo del sentito dire - dr. Stefano Marcellini - CICAP Emilia-Romagna (Comitato Italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze)
A partire da esempi della cronaca recente e da fatti conosciuti, cercheremo di districarci tra notizie e affermazioni che si appellano alla scienza o si propongono credibili dal punto di vista scientifico, ma che di scientifico hanno ben poco!
Giovedì 8 luglio
Farmaci, antibiotici, vaccini - prof. Vittorio Sambri e prof.ssa Patrizia Selleri - Associazione ParliamoneOra
Il farmaco, risultato della ricerca scientifica, deve fare i conti con le idee e i comportamenti di chi lo usa, di chi ne abusa e di chi lo rifiuta, sulla base di indicazioni ufficiali, esperienze personali e singoli casi, risultato della disponibilità di informazioni a volte troppo complesse e a volte volutamente incomplete. Si parlerà di scelta dei farmaci nel rapporto “beneficio e danno ”, antibiotico resistenza, vaccini e immunità di gregge.
Giovedì 15 luglio
Son tutte stelle quelle che luccicano? - dr. Sandro Bardelli e dr.ssa Elena Zucca - INAF -Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio.
Una osservazione del cielo sopra Villa Edvige Garagnani per scoprire stelle, pianeti e altri misteri del cosmo.
Inizio evento | 01-07-2021 20:00 |
Termine evento | 01-07-2021 22:15 |
Chiusura iscrizioni | 30-06-2021 17:30 |
Posti | 80 |
Iscritti | 32 |
Disponibili | 48 |
Costo per persona | Conferenza gratuita. Cestino extra 10 euro |
Luogo | Villa Edvige Garagnani |